Polaris Team

UNA SQUADRA

Chi siamo e cosa facciamo...

Le nostre responsabilità

Il team di Polaris è responsabile dello sviluppo dei prodotti software Polaris e SEMDA e del supporto ai distretti o alle organizzazioni nazionali. L'ingegneria del software di entrambi i prodotti viene eseguita da Cloudtec AG.

Il funzionamento dei sistemi Polaris è gestito da Cloudtec AG, mentre l'infrastruttura IT è fornita da Metanet AG. Entrambe le entità operano in base a un accordo contrattuale con la RCS.

I nostri compiti

  • Sviluppo sostenibile dei prodotti della soluzione Polaris e SEMDA

  • Gestione del ciclo di sviluppo del prodotto (nuove release)

  • Coordinamento di terze parti coinvolte nello sviluppo e nelle operazioni

  • Sostenere il DICOs nei distretti che utilizzano Polaris

  • Supporto ai fornitori di altri sistemi di gestione dei club (CMS) che utilizzano SEMDA

  • Organizzazione dell'Assemblea dei rappresentanti distrettuali Polaris prima di ogni fase di sviluppo di una nuova release

  • Organizzazione di incontri annuali con i DICO, i deputati DICO e i rappresentanti distrettuali nei paesi specifici

  • Promozione di Polaris e SEMDA in altri paesi

  • Rapporti periodici al RCS e all'Assemblea dei delegati distrettuali Svizzera e Liechtenstein sullo stato dei prodotti


Squadra

Jan Trnka, Product Manager & IT – responsabile RCS

Jan Trnka

Il mio background professionale mi porta alla ferma convinzione che il Rotary abbia bisogno di un sistema informatico collaborativo moderno e completo, disponibile su qualsiasi dispositivo utente e in qualsiasi lingua. Il mio impegno è passato negli anni da un ruolo CICO a DICO , terminando negli anni 2019-2020 come membro del team Polaris, nel ruolo di leader tecnico di quel progetto. Durante questo periodo, naturalmente Polaris è diventata la mia passione. Dal 2022 ho assunto il ruolo di Product Manager. In quella posizione sto pianificando e organizzando lo sviluppo di questo software unico. Insieme al tenermi in contatto con i distretti e con tutte le parti coinvolte, è una sfida che riempie la mia vita di Rotariano.

So che non posso farlo bene per tutti, ma mi rende felice farlo bene per molti.


Marion de Lattre-Wiesel, membro del team

Marion de Lattre-Wiesel

Il relationship manager, il portavoce, il comunicatore e il moderatore, l'editore, il correttore di bozze (e molti altri)... e componente femminile nel team. Sono un nerd informatico autodidatta fin da bambino... e sono stato coinvolto nella gestione e nel supporto IT da quando sono entrato a far parte del Rotary.

Il mio principale vantaggio è che non sono un professionista del computer (prima un architetto, poi un mediatore) e quindi posso spiegare i processi informatici in un linguaggio normale, non geek!

Sono molto felice di avere l'opportunità di mettere a disposizione le mie competenze e il mio entusiasmo per la diffusione e l'utilizzo di quel meraviglioso strumento che è Polaris!


Philippe Schnyder, Membro del team

Philippe Schnyder

In qualità di ingegnere e consulente per la sicurezza informatica, Rotariano ed ex Rotaractiano che ha utilizzato i computer per quasi tutta la sua vita, ho un forte background tecnico. Nel 2014 sono entrato a far parte del gruppo nazionale dei responsabili IT del Rotary e del Rotaract in Svizzera. Nel corso degli anni ho avuto il piacere di accompagnare l'evoluzione del precedente sistema in quello che oggi è Polaris.

Dal 2014 ho ricoperto molti ruoli nel team IT del Rotariano, tra cui il supporto tecnico e il coordinamento dello sviluppo del predecessore di Polaris.


Christian Mayer, membro del team

Christian Mayer

DICO nel 1920 in Austria, organizzai ed eseguo con successo l'introduzione di Polaris in Austria e Bosnia-Erzegovina. Sono stato in grado di migliorare significativamente la mia conoscenza di Polaris e Rotary. Pertanto, sono molto entusiasta di avere la possibilità di essere un membro del team Polaris.

Con una vasta esperienza nel settore IT e una solida conoscenza di varie tecnologie, sono entusiasta di aiutarci a realizzare grandi cose insieme!

Nel corso della mia carriera ho acquisito una significativa esperienza nella gestione di processi e progetti. Ho esperienza nel coordinamento efficace dei team e nell'esecuzione di progetti di successo, sia nello sviluppo di software, nell'implementazione di sistemi o nella comunicazione e nella formazione degli utenti.

Credo davvero che la nostra partnership porterà ad alcune soluzioni meravigliose e creative che miglioreranno davvero l'esperienza dei nostri colleghi Rotariani.


Michael Willi, Membro del team

Michael Willi

Attraverso il mio lavoro di dentista, ho sperimentato in prima persona la digitalizzazione della nostra professione e l'ho implementata anche nello studio. L'estrema importanza di un software facile da usare, stabile e aggiornato era ed è un requisito fondamentale. Ciò che è vero per la mia piccola impresa è ancora più importante per un'organizzazione globale come il Rotary. Polaris è esattamente questo strumento, che non solo dovrebbe semplificare l'amministrazione quotidiana nei club, ma anche contribuire ad aumentare l'attrattiva del Rotary nel suo complesso per i soci e i candidati dei club.

È un grande piacere lavorare nel team Polaris, dove i Rotariani motivati migliorano costantemente il programma attraverso le loro esperienze nel loro club e ora allenano anche DICOs provenienti da diversi Paesi. Questa attività senza scopo di lucro con un programma multilingue comune porterà sicuramente alla crescita insieme della comunità del Rotary europeo, e non vedo l'ora di farlo.


Kent Vesterberg, Membro del team

Kent Vesterberg

Sono fondamentalmente un ingegnere elettronico ma sono entrato in contatto con i computer già nel 1974, il che significa che devo essere considerato un veterano in questo contesto.

Ho ricevuto la mia formazione a Malmö e alla Lund University of Technology. Ho lavorato con l'hardware, ma dal 1980 mi sono occupato principalmente di software e sistemi informatici.

Sono stato invitato al Rotary nel 1994 a Svedala, un piccolo villaggio nel sud della Svezia. Le conoscenze informatiche all'interno del Rotary erano a dir poco scarse, quindi è diventato a portata di mano la formazione all'interno del club e del distretto.

Sono stato DICO nel Distretto 2390 per molti anni. Ma dal 2005 sono stato presidente della commissione IT del Rotary Svezia. Sono stato coinvolto nell'introduzione del primo sistema informatico in Svezia nel 1997 e sono stato project manager per un nuovo sistema nel 2013 e ora sono attivo con Polaris da due anni.


Serge Dupont, Past Ambasciatore Polaris

Serge Dupont

Nel 2019-2020, come Governatore del D1690, ero convinto - e lo sono ancora - che il nostro movimento doveva adattarsi alle evoluzioni economiche, tecniche, sociali, ecc. del mondo che ci circondava, altrimenti sarebbe appassito e scomparso. La scelta di uno strumento informatico efficiente faceva parte di questa preoccupazione. Abbiamo scelto Polaris.

Si tratta di un pacchetto software collaudato - vent'anni di esistenza -, in evoluzione (almeno due nuove release all'anno) per soddisfare le esigenze e le aspettative dei Distretti utilizzatori. È sostenuto da una struttura solida e perenne: quattro progettisti rotariani, una società di servizi che scrive il codice e un team di formatori/manutentori. Soddisfa i requisiti della legislazione europea RGPD e beneficia dell'esperienza di diciannove distretti utenti. È stato ideato dai Rotariani per i Rotariani, nell'ambito di un'associazione senza scopo di lucro, ed è approvato dal Rotary International.

Oggi siamo così entusiasti dei risultati che abbiamo raggiunto per quanto riguarda la nostra immagine e il rigore della gestione dei nostri Club e Distretti, che io e il team IT di Polaris abbiamo deciso di "spargere la voce" ai Distretti Europei che non utilizzano ancora Polaris!


Brigitte Burtinovic, Ambasciatrice Polaris

Brigitte Burtinovic

Sono parte della squadra 1690 DICOs dall'inizio dell'avventura e sono convinto del valore di questo strumento per un distretto.

Trasmette il marchio Rotary. Aiuta a migliorare la nostra immagine. È dinamico e rappresenta uno strumento di comunicazione interna ed esterna. È accessibile a tutti, senza bisogno di conoscenze informatiche.

La mia più grande soddisfazione è stata quella di vedere i club adottare lo strumento nel corso dei mesi e svilupparne l'uso sia sul proprio sito che su quello del distretto.

Oggi non potremmo più farne a meno!


Caroline de Quelen, Ambasciatrice Polaris

Caroline de Quelen

Convinto da Polaris, faccio parte del team D1690 DICOs sin dal suo impiego nei nostri 80 club nel 2019.

Dotato di un vero interesse per i computer ma non di formazione informatica, apprezzo la facilità d'uso di Polaris, che è dedicato a tutti i Rotariani.

Questo è lo strumento che mancava ai nostri club per una migliore coerenza e un impatto ancora maggiore!

Organizzato e metodico, mi diverto a evidenziare tutte le caratteristiche di questo bellissimo strumento di comunicazione, organizzazione e gestione con i club, e a rispondere alle varie domande pratiche. È facile essere convincenti quando si presenta uno strumento che soddisfa così bene le esigenze!

Polaris, uno strumento per i Rotariani, creato e gestito dai Rotariani!


Olivier Garosi, Ambasciatore Polaris

Olivier Garosi


Olivier Gardiol, ex membro del team

Olivier Gardiol

Il padre e la mente di Polaris dietro tutto questo!

Responsabile, dal 2006, delle soluzioni informatiche per i club del suo distretto allora in Svizzera, marcisce. Olivier Gardiol ha assunto, nel 2018, la responsabilità di gestire il progetto Polaris di un nuovissimo sistema che mira a gestire i Rotary club e consentire una comunicazione moderna nella comunità del Rotary.

La sua funzione di Product Manager è stata assunta da Jan Trnka nel 2022. Olivier rimane a disposizione del team Polaris, supportando i suoi colleghi caso per caso.